Peccioli: racconti di una stagione 

EARTH Foundation presenta, da venerdì 21 giugno a domenica 15 settembre 2024, la mostra delle opere realizzate dagli artisti invitati a partecipare al progetto Peccioli: racconti di una stagione: quattro committenze realizzate a seguito di residenze d’artista organizzate dalla EARTH Foundation, in collaborazione con il comune di Peccioli (Pisa) e sostenute dalla Fondazione Peccioliper e Belvedere Spa. 

Karim El Maktafi – per gentile concessione di © Archivio Fondazione Peccioliper – foto di Andrea Testi

L’esposizione appositamente concepita per il Comune di Peccioli, vincitore dell’11° edizione del concorso “Il Borgo dei Borghi 2024” promosso da Rai 3, presenta oltre 50 immagini fotografiche di Karim El Maktafi (1992, Desenzano del Garda, Brescia), Camilla Ferrari (1992), Sara Scanderebech (1985, Nardò, Lecce) e Riccardo Svelto (1989, Bagno a Ripoli, Firenze), i quattro fotografi invitati a trascorrere un periodo di osservazione e studio del territorio e della comunità locale, a partire dall’estate 2023. 

Un progetto di ampio respiro, avviato nel mese di luglio 2023, che comprende quattro residenze d’artista con altrettante committenze sul tema del territorio da cui è esitato un progetto espositivo, una pubblicazione edita da Edizioni EARTH e un ricco public program di approfondimento. 

Sara Scanderebech – per gentile concessione di © Archivio Fondazione Peccioliper – foto di Andrea Testi

Giangavino Pazzola, curatore associato presso CAMERA Centro Italiano per la Fotografia di Torino e di tutto il programma Peccioli: racconti di una stagione, in collaborazione con Giulia Adami, curatorial project manager di EARTH Foundation, hanno lavorato insieme ai quattro fotografi, selezionando un corpus di immagini che restituisse la visione e l’esperienza personale di ricerca concepite da ciascuno di loro. Quattro interpretazioni del reale in grado di offrire non solo una panoramica di primissimo piano sulle estetiche che attraversano il panorama italiano della fotografia contemporanea, ma anche dei valori principali trasmessi loro dalla comunità locale: dal rapporto identitario di giovani e adulti con il territorio all’esperienza quotidiana del lavoro, dalla cura dell’ambiente alla sua rappresentazione ispirata all’idea di innovazione. 

Riccardo Svelto – per gentile concessione di © Archivio Fondazione Peccioliper – foto di Andrea Testi

Il risultato è una mostra fotografica che racconta le dinamiche sociali, strutturali e culturali che fanno di Peccioli un luogo attento alla cura e alla rigenerazione del suo territorio. La produzione delle opere fotografiche è stata affidata a Montetullio LAB, laboratorio di stampa fine-art certificato Canson Infinity.

Sostenibilità, responsabilità e condivisione, valori che contraddistinguono la visione di Eataly e nutrono lo spirito e l’attività di EARTH Foundation, sono i princìpi alla base dell’innovativo Sistema promosso dal Comune di Peccioli insieme a Belvedere Spa e Fondazione Peccioliper. La cittadina toscana è infatti da tempo impegnata nella valorizzazione del territorio attraverso la cultura e le arti contemporanee, lavorando in particolare su alcune aree sensibili del tessuto urbano. 

Camilla Ferrari – per gentile concessione di © Archivio Fondazione Peccioliper – foto di Andrea Testi

La proposta di EARTH per Peccioli si sviluppa proprio nel solco di questa progettualità, tra identità locale e creatività internazionale, concentrandosi soprattutto nella zona dello smaltimento rifiuti di Legoli. Il ciclo di residenze promosso da EARTH Foundation e sostenuto dalla Fondazione Peccioliper ha l’obiettivo di stimolare una conoscenza più approfondita del territorio e della sua cittadinanza, favorendo occasioni di incontro per sviluppare una relazione vera tra l’artista e il tessuto cittadino, da cui poter trarre ispirazione per il concepimento di nuove opere. 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *